Che cosa vogliono realmente trasmettere i corsi sulla leadership?
E' una domanda che può legittimamente porsi chi acquista un corso di questo tipo. Ma prima ancora di questa domanda dovremmo rispondere a un'altra: che cos'è la leadership? È quella caratteristica innata, fatta di carisma e desiderio di “primeggiare” sugli altri? Beh, se così fosse, non ci sarebbe bisogno di un corso perché si tratterebbe di una caratteristica che si può selezionare, ma non apprendere.
Bene, cominciamo con un distinguo. Per l'appunto, distinguerei due figure: il manager e il leader. Tra le due c'è una differenza di performance.
Il manager è colui che gestisce i collaboratori nell'ordinario sfruttando leve tradizionali: i vostri collaboratori hanno un contratto, ricevono una retribuzione, rispettano la vostra autorità e status, voi li controllate, gli date incentivi, premi e punizioni, li richiamate alla disciplina e alla moralità, all'etica del lavoro, alle esigenze aziendali, gli presentate delle prospettive di crescita professionale, ecc. Queste leve sono assolutamente fondamentali, condivisibili e funzionano nella maggior parte delle situazioni. Per alcuni collaboratori sono l’unica leva applicabile, non ve ne saranno mai altre. Esistono, però, altrettanti collaboratori sensibili ad altri tipi di leve. Le leve manageriali, infatti, sono inefficaci in tutte quelle situazioni in cui è richiesto uno sforzo di qualità differente. Le leve manageriali sono in grado di sollecitare la quantità dello sforzo, non la qualità. La qualità è determinata dall’automotivazione o dalla capacità di leadership.
La leadership, dunque, è (anche) definibile come una particolare performance di quei manager che riescono a gestire situazioni, spesso straordinarie, (anche) attraverso la capacità di motivare i collaboratori a compiere uno "sforzo discrezionale" per raggiungere risultati più alti.
I corsi che hanno per tema la leadership trattano, quindi, di un modo per riscoprire l'Obama che c'è in noi? No. Ma per rispondere meglio a questa domanda abbiamo bisogno di definire cosa intendiamo con il termine "sforzo discrezionale".
Nel prossimo post cercheremo di rispondere a questa domanda.
Nessun commento:
Posta un commento